Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English

Presentazione

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria propone l’attivazione del percorso specialistico universitario intensivo di alta formazione dal titolo: Bilingual Summer School in “Studi sul Fantastico. Teoria, critica, traduzione e scrittura creativa” / “Studies in the Fantastic. Theory, Critique, Translation and Creative Writing”. La Scuola estiva è proposta dalla Prof.ssa C. Bruna Mancini (Prof.ssa Ass. di Letteratura inglese, SSD:L-LIN/10) responsabile scientifico del progetto.

Il Corso proposto ha carattere specialistico universitario di alta formazione e si articola in due settimane intensive programmate nel periodo “giugno-luglio 2023” presso l’Università della Calabria per un totale di 68 ore. La didattica è organizzata in modalità “bilingue” (inglese e italiano). Il tema affrontato in questa prima edizione è quello degli “Studi sul Fantastico”. La
tematica sarà affrontata attraverso varie prospettive: teorica, critica, traduzione e scrittura creativa. Nell’ambito della scuola estiva sono previste lezioni, workshops e un seminario conclusivo finale. In occasione del seminario conclusivo è prevista una “prova finale” del Corso in cui ciascun iscritto/a presenterà il proprio elaborato o project-work. Il superamento con profitto di tale prova consentirà di conseguire l’attestato di partecipazione al corso con il riconoscimento di 6 CFU (Crediti Formativi Universitari). La frequenza del corso è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari almeno all’80% della durata complessiva del corso.

Il Corso è indirizzato a chiunque abbia interesse ad approfondire le tematiche trattate dalla Summer School. Si rivolge ad esempio a:
- membri della comunità studentesca che sono iscritti a corsi di laurea di II livello o a corsi di dottorato di ricerca;
- coloro che hanno conseguito la laurea di I o II livello o il dottorato di ricerca;
- coloro che hanno in corso un assegno di ricerca;
- coloro che lavorano in settori quali: le traduzioni; le pubblicazioni o più in generale la scrittura; lascuola.

Ai fini dell’amissione è, quindi, necessario essere in possesso di una laurea di I livello e, come requisito specifico comune e trasversale a coloro che vogliono partecipare all’ammissione al corso, è richiesta la conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.