Pubblicata Martedì 01 Luglio 2025 13:19
Corso di Formazione in Linguaggi dello spettacolo e della comunicazione Prima Edizione - “Percorsi del Contemporaneo” Università della Calabria - Cerisano (CS), Palazzo Sersale 21-27 luglio 2025
LINEA DI AZIONE N.8 “Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico” Attività formative ed educative per pubblici diversi “Cantiere Delle Creatività’ - Training Factory e Co-Working”
Corso di Formazione inLinguaggi dello spettacolo e della comunicazione
Prima Edizione -“Percorsi del Contemporaneo”
Università della Calabria - Cerisano (CS), Palazzo Sersale
21-27 luglio 2025
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria (DiSU), in collaborazione con l’Amministrazione del Comune di Cerisano, organizza la Prima Edizione del Corso di Formazione in Linguaggi dello spettacolo e della comunicazione “Percorsi del Contemporaneo” destinata agli studenti universitari iscritti a un Corso di Laurea o di Laurea Magistrale che intendono approfondire studi universitari in questo ambito.
Il Corso è improntato su focus teorici giornalieri di due ore per ciascuna disciplina che si terrano nelle ore mattutine. Il pomeriggio sarà, invece, occupato da “Cantieri” nei quali i partecipanti svolgeranno attività pratiche collegate alle materie teoriche.
Il Corso si svolge principalmente nell’incantevole scenario della dimora storica del Palazzo Sersalesituata nel suggestivo centro storico del Comune di Cerisano, ospitale borgo delle Serre Cosentine a soli 10 km da Cosenza.
La peculiarità del Corso è di essere residenziale e quasi interamente gratuita.
Gli ammessi alloggeranno nella foresteria del Palazzo Sersale e nel B&B “Le Notti del Duca”. Le lezioni e le attività si terranno all’interno del Palazzo Sersale, anche i pasti saranno consumati presso il Palazzo Sersale, la mensa universitaria e le strutture convenzionate.
IL DiSU e la sua missione
Il progetto culturale del DiSU è contraddistinto dalla multidisciplinarità e dalla interdisciplinarità, che appaiono gli strumenti più efficaci per leggere e interpretare i complessi processi di una società globalizzata. Il DiSU mira a fornire capacità analitiche, critiche, comunicative e divulgative tramite lo sviluppo di specifiche conoscenze di base e applicate, a favorire la partecipazione attiva ai processi formativi, a sviluppare capacità creative e sperimentali per formare cittadini competenti e consapevoli. Sensibile ai valori della laicità e della democrazia e alle questioni di genere, il DiSU promuove la cultura della responsabilità e della solidarietà sociale.
Il DiSU è saldamente ancorato alla tradizione umanistica e coinvolge gli studenti in un processo formativo che tiene conto anche dei nuovi sviluppi legati alle digital humanities e delle nuove richieste provenienti dal mondo del lavoro.
Presso il Dipartimento sono attivati per l'anno accademico 2025-2026 quattro Corsi di Laurea Triennale (Comunicazione e DAMS; Filosofia e Storia; Lettere; Lingue e Culture Moderne) e sei Corsi di Laurea Magistrale (Filologia Moderna; Linguaggi della comunicazione e dello spettacolo; Lingue e Letterature Moderne; Scienze dell’Antichità; Scienze Filosofiche; Scienze Storiche e del patrimonio culturale).
Inoltre, dopo la laurea, è possibile iscriversi al Master di II livello in Didattica dell’italiano come L2 (L2)o al Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale (ATM) o intraprendere il Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici.
Il DiSU svolge un’intensa attività di Terza Missionetrasferendo sul territorio i risultati delle proprie ricerche e le competenze dei propri membri attraverso iniziative di public e social engagementche rafforzano le collaborazioni con gli enti locali e le relazioni con il mondo professionale. In tal senso il Corso intende configurarsi anche come un’iniziativa di Terza Missione promuovendo e diffondendo sul territorio la cultura dei linguaggi dello spettacolo e della comunicazione.
Il Comune di Cerisano e il Palazzo Sersale
Cerisano è un comune di circa 3200 abitanti a 600 metri di altitudine. È situato a pochi chilometri da Cosenza, ai piedi del Monte Cocuzzo. Il centro storico è caratterizzato da diversi monumenti e ospita numerose chiese, tra cui la Chiesa di San Lorenzo Martire, che ha origini medioevali, la Chiesa di San Domenico, che conserva diverse opere d’arte e la chiesetta degli Schiucchi, che, secondo la tradizione, ha origini bizantine. Si ipotizza che Cerisano sia stato fondato dagli Enotri in età preellenica con il nome Citerium.Nel 1247 risulta iscritto nei registri della tassazione angioina. Nel 1583, il feudo passò ai Sersale, casato da cui prende il nome l’omonimo Palazzo. Il Palazzo Sersale,che domina l’intero borgo, fu costruito alla fine del ‘500 dalla famiglia Gaeta e fu, successivamente, di proprietà prima dei Telesio e, poi, dei Sersale. Il Palazzo, che conserva ancora il chiostro e il giardino originali, ospita ogni anno diverse manifestazioni, tra cui le rappresentazioni musicali del Festival delle Serre.
Obiettivi
Il Corsomira principalmente a promuovere la crescita culturale dei partecipanti, nonché la socialità e la scoperta delle opportunità offerte dall’UniCal e dal DiSU.
In particolare il corso si propone di:
creare e promuovere occasioni di formazione negli specifici ambiti dei linguaggi dello spettacolo e della comunicazione;
creare opportunità di confronto diretto e scambio con professionisti del settore;
offrire esperienze pratiche/laboratoriali nel contesto dei linguaggi dello spettacolo e della comunicazione.
Il territorio è portatore di ricchezze visibili ed invisibili di cui il teatro può farsi riverbero in quanto è luogo di condivisione di esperienze. I progetti di teatro e territorio si costruiscono insieme agli interlocutori locali (amministrazioni, istituzioni, associazioni) e sulla base delle caratteristiche e dei bisogni territoriali, anche con eventuali connessioni con altre discipline. Il Corso risponde all’esigenza di sperimentare il teatro fuori dai suoi luoghi tradizionali, coinvolgendo nei suoi processi persone non professioniste che abitano il territorio, senza distinzione alcuna, promuovendo audience development e cittadinanza attiva, la creazione di una drammaturgia collettiva che scaturisce dai luoghi e dalle persone che li abitano, favorendo consapevolezza di memoria storica e community empowerment.
Gli insegnamenti teorici sono svolti da studiose e studiosi che si occupano di ricerca e sperimentazione contemporanea interdisciplinare (teatro, musica, comunicazione, organizzazione). I laboratori sono condotti da professionisti dei settori individuati negli incontri teorici. Il Corso intende rispondere alla domanda di nuove competenze richieste dalla scena contemporanea. L’impostazione multidisciplinare offre una preparazione innovativa nelle attività relative alle pratiche artistiche, progettuali e tecniche e alla curatela teatrale e la comunicazione, terreno ideale per esplorare e agire una riflessione collettiva sulle complessità della condizione umana e sociale contemporanea. Unendo teoria e pratica il Corso realizza il tentativo di sistematizzare uno sguardo capace di offrire agli allievi un’intelligenza performativa della realtà.
Attività previste
Il Corso inizierà lunedì 21 luglio con il ritrovo dei partecipanti presso il Palazzo Sersale. Le attività termineranno il 27 luglio. I partecipanti dovranno provvedere autonomamente a raggiungere Palazzo Sersale e a ritornare presso le loro sedi al termine del Corso.
La giornata tipo prevede la seguente organizzazione delle attività:
7.45 - 8:30: colazione
9:00 - 13:00: attività didattica
13:00 - 16:00: pausa pranzo
16:00 - 19:00: cantieri
20:00 - 23:30: cena e momenti di socialità
Il programma dettagliato sarà reso disponibile sulla homepage del Corso prima dell’inizio delle attività.
Domanda di ammissione al Corso
Possono fare domanda di ammissione al Corso brillanti e motivatistudenti e studentesse che nell’anno accademico 2024/2025 frequentino un corso di studio universitario di qualsiasi università e che nutrano curiosità e interesse per le discipline dello spettacolo e della comunicazione.
Al Corso,che prevede un numero minimo di 15 partecipanti, sono ammessi al massimo 30 studenti/esse. Agli ammessi saranno offerti gratuitamente il pernottamento e i pasti. Tutte le attività previste del Corsosono a carico dell’organizzazione. Ai partecipanti è richiesto un contributo di 150 € per le spese organizzative che dovrà essere versato secondo le modalità che verranno comunicate successivamente. Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio.
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia superiore ai posti disponibili (30), una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento, e composta dai membri del Comitato Scientifico e Organizzatore del Corso effettuerà una selezione sulla base dei seguenti criteri:
- corso di studio di provenienza;
- motivazione alla partecipazione.
La Commissione, qualora ne ravvisi l’esigenza, si riserva la facoltà di prevedere un colloquio motivazionale, valido ai fini della selezione, da tenersi in modalità telematica e di cui verrà dato preavviso via email almeno 7 giorni prima della data fissata dalla Commissione.
Nella domanda di partecipazione il/la candidato/a deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
- nome e cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, codice fiscale, residenza, recapito telefonico, indirizzo e-mail, status universitario.
- di essere a conoscenza e di accettare integralmente tutte le condizioni contenute nel presente bando di selezione.
In fase di richiesta occorrerà allegare alla richiesta di ammissione:
- copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità;
- curriculum vitae et studiorum;
- lettera motivazionale.
Le domande che non soddisfino integralmente le condizioni richieste non saranno prese in considerazione.
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Corsoè il 14/07/2025.Le domande dovranno pervenire compilando il modulo, corredato da tutte le dichiarazioni e gli allegati, disponibile al link https://disu.unical.it https://www.cerisanoborgoswing.it/
Entro la data del 16/07/2025sarà pubblicata sulla homepage del Corso la graduatoria degli ammessi ai quali verrà data comunicazione anche via email. Nel caso di rinunce si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Permanenza e obbligo dei partecipanti
Durante l’intera durata del Corsoè necessario:
mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di tutti i partecipanti, del personale docente e dello staff;
partecipare attivamente alle attività proposte;
rispettare le norme di sicurezza;
rispettare gli orari stabiliti nel programma;
non allontanarsi dai luoghi in cui si svolgono le attività senza uno specifico permesso da parte dei docenti o dello staff.
Gli organizzatori e tutto il personale coinvolto nell’iniziativa, sono dispensati da ogni responsabilità per danni a persone e/o a cose cagionati dai partecipanti a se o a terzi.
Comitato scientifico e organizzatore
Comitato scientifico
Prof. Carlo Fanelli (Coordinatore e Direttore scientifico), Prof. Emanuele Fadda (componente), prof.ssa Giusy Gallo (componente), prof. Marco Targa (componente).
Contatti
Informazioni dettagliate e aggiornate sono disponibili al sito: https://disu.unical.it https://www.cerisanoborgoswing.it/
Per ulteriori informazioni scrivere alla segreteria organizzativa all’indirizzo
email carlo.fanelli@unical.it oppure contattare il Prof. Carlo Fanelli ai recapiti 0984 494303 e 3397016532.