Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Lunedì 06 Novembre 2023 12:31

II Convegno Dottorale Internazionale DISU. Rovine: tra memoria e permanenza

16-17 novembre 2023. University Club Cubo 23C primo piano

Locandina Convegno dottorale DiSU 2023

Programma
 

 


 

Giorno 16 novembre 2023

University Club, Cubo 23C

 

08:30-09:00Registrazione
09:00-09:30

Saluti istituzionali del prof. Raffaele Perrelli,

Direttore del Dipartimento e Coordinatore del Dottorato in Studi Umanistici

09:30-10:30

Sessione 1 – Studi artistici e archeologici 

Modera: prof. Antonio Geremicca

10:30-11:00Pausa
11:00-12:00

Sessione 2 – Filologia e scienze dell’antichità 

Modera: prof.ssa Adelaide Fongoni

12:00-13:00

Sessione 3 – Lingue, traduzione e letterature straniere

Modera: prof.ssa Michaela Quadraro

13:00-14:30Pranzo
14:30-16:10

Sessione 4 – Critica letteraria e filologia moderna

Modera: prof. Marco Gatto

16:10-16:30Pausa
16:30-17:30

Sessione 5 – Studi filosofici, storici e geografici

Modera: prof.ssa Giusy Gallo

 

Giorno 17 novembre 2023

University Club, Cubo 23C

 

08:30-09:00Registrazione
09:00-10:00

Sessione 6 – Studi filosofici, storici e geografici

Modera: prof.ssa Giusy Gallo 

10:00-11:00

Sessione 7 – Critica letteraria e filologia moderna 

Modera: prof. Marco Gatto

11:00-11:30Pausa
11:30-12:10

Sessione 8 –Lingue, traduzione e letterature straniere

Modera: prof.ssa Roberta Cimarosti

12:10-12:50

Sessione 9 –Filologia e scienze dell’antichità  

Modera: prof.ssa Francesca Biondi

12:50-14:30Pranzo
14:30-16:10

Sessione 10 – Studi artistici e archeologici 

Modera: prof. Antonio Geremicca

16:10-16:30Chiusura dei lavori 


 

Studi artistici e archeologici

 

Sessione 1 – 16 novembre, 09:30-10:30

Modera: prof. Antonio Geremicca

Elena Paccagnella (Università degli Studi di Palermo)

Il patrimonio trasformativo delle rovine contemporanee. Ricerca di una strategia attraverso il progetto di architettura del paesaggio

Lorenzo Francisci (Università degli Studi di Perugia)

Dalle rovine al patrimonio: la tutela e la valorizzazione delle risorse archeologico-industriali come volano per lo sviluppo di un territorio. Il caso di Stifone e delle Gola del Nera

Arrigo Pisati (Università di Ferrara)

Recupero e conservazione di testimonianze archeologiche nei piccoli borghi: il caso di Romanengo e Offanengo

 

Sessione 10 – 17 novembre, 14:30-16:10

Modera: prof. Antonio Geremicca

Luciano Altomare (Università della Calabria) 

“Essere stati è una condizione per essere”. Rovine o archeologia pubblica in Calabria?

Margherita Perri (Università della Calabria)

Paesaggi con rovine, tra Greci, Romani e indigeni

Filomena Costanzo (Università della Calabria)

Architettura in legno nella preistoria e protostoria in Calabria. Dal dato archeologico alla ricostruzione

Marzia Demaria (Università della Calabria)

L’imperituro interesse per le rovine: Mileto

Chiara Capparelli (Università della Calabria)

Costruire in pietra tra tradizione e innovazione nelle realtà coloniali: il caso della Sibaritide

 

 

Filologia e scienze dell’antichità

 

Sessione 2 – 16 novembre, 11:00-12:00

Modera: prof.ssa Adelaide Fongoni

Letizia Brandani (Università di Ferrara)

La variante ungulisin Catull. 25.9: alcune considerazioni

Davide Mussi (Università Complutense di Madrid e degli Studi di Napoli L’Orientale)

Corruttele e tradizione indiretta nei testi medici: il caso dell’opera (pseudo)galenica De renum affectione

Francesco Nicolai (Università telematica eCampus)

Una donna scomoda: la lotta di Palestra (Luc. Asin. 8-10) e altri indisiosi interventi nel Luciano di Alberto Savinio

 

Sessione 9 – 17 novembre, 12:10-12:50

Modera: prof.ssa Francesca Biondi

Gianmarco Rossi (Università della Calabria)

Reminiscenze degli auctoresin un poema sulla distruzione di Milano da parte del Barbarossa 

Piergiuseppe Pandolfo (Università della Calabria)

Enea fra le rovine del secondo dopoguerra italiano

 

 

Lingue, traduzione e letterature straniere

 

Sessione 3 – 16 novembre, 12:00-13:00

Modera: prof.ssa Michaela Quadraro

Anastasia Parise (Università della Calabria)

Translatress: (feminine) noun, obsolete? A Lexical Survey

Fabio Montesanti (Università della Calabria)

Alla scoperta delle rovine (lessicali) nel linguaggio amministrativo

Luca Palombo (Università della Calabria)

Parole d’autore: la fortuna di logonimonella terminologia linguistica

 

Sessione 8 – 17 novembre, 11:30-12:10

Modera: prof.ssa Roberta Cimarosti

Paola Anna Butano (Università della Calabria)

Interdiscourset sur-énonciationdans la poésie de Lorand Gaspar: des tragiques grecs à l’expérience vécue

Elisabetta Ilaria Limone (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

Rovine, archeologia topografica e memoria in Durs Grünbein e Marie Luise Kaschnitz

 

 

 

Critica letteraria e filologia moderna

 

Sessione 4 – 16 novembre, 14:30-16:10

Modera: prof. Marco Gatto

Alessandra Falduto (Università della Calabria)

Dai monumentaalla percezione della ‘fine’: il tema della rovina nella letteratura italiana rinascimentale

Nicola Sileo (Università degli Studi della Basilicata)

Per una “nuova poetica delle rovine”. Rovine antiche e moderna a confronto

Luca Di Nardo (Università di Bologna) 

Visione della vigna nel capitolo XXXIII dei Promessi sposi: un’immagine in cui Renzo (non) si riconosce

Pietro Tabarroni (Università di Bologna)

“Un antico palazzotto signorile dall'aria veneta”: rovine e fine della civiltà nell’Aironedi Giorgio Bassani

Yole Deborah Bianco (Università della Calabria e Sorbonne Université)

Il paesaggio in rovina come allegoria dello stile tardo

 

 

Sessione 7 – 17 novembre, 10:00-11:00

Modera: prof. Marco Gatto

Guglielmo Pellerino (Sorbonne Université)

“L’Ordine Nuovo” e “Clarté”: dalle rovine della guerra alla costruzione della ‘città futura’

Rui Yuan (Sorbonne Université)

La rovina della psiche femminile dopo la guerra: dalla maternità mancata alla solidarietà femminile

Mariagrazia Staffieri (Università della Sapienza)

Digitalizzare per preservare: dalla codifica testuale all’edizione digitale

 

Studi filosofici, storici e geografici

 

Sessione 5 – 16 novembre, 16:30-17:30

Modera: prof.ssa Giusy Gallo

Domenico Licciardi (Università della Calabria)

Modi della catastrofe. Le “rovine” del terremoto di Lisbona e l'estetica dell'evento in Walter Benjamin e Andrea Tagliapietra

Francesco Novelli (Università della Calabria)

Rovine – della dialettica. Sulla letteratura come resto

Daniele Farruggia (Università di Bologna)

L’impensabile che diventa quotidiano: possibilità e difficoltà di pensare la catastrofe ambientale

 

Sessione 6 – 17 novembre, 09:00-10:00

Modera: prof.ssa Giusy Gallo

Giovanni Rachello (Università di Trento)

Il ‘crollo’ dell'Impero Carolingio nelle fonti storico narrative tra i secoli IX e X

Andrea Saputo (Università della Calabria) 

Ripartire dalle rovine. La costruzione di una “democrazia a partecipazione di massa” nell'Italia del secondo dopoguerra

Daniele Pangaro (Università della Calabria)

Applicazione di geotecnologie per la salvaguardia dei beni culturali ed ambientali: alcuni esempi pratici

 

 

tag

DISU convegni